-
Rimini
La spiaggia si estende per circa 12 km e confina a nord con Bellaria Igea Marina, a sud con Riccione. È organizzata in stabilimenti balneari, circa 250, a cui si alternano alcuni tratti di spiaggia libera. Rimini si divide in 3 zone: nord, comprende le frazioni di Torre Pedrera, Viserbella, Rivabella e San Giuliano; Marina Centro e la zona sud che comprende Bellariva, Marebello, Rivazzurra e Miramare. Gli stabilimenti sono numerati dal porto (bagno 1) a Miramare. All’altezza dei bagni 47-62 si trova il Boabay, parco acquatico galleggiante con gonfiabili, adatto a tutte le età. Dai bagni 100 a 105 si trova il parco Splash.
[Leggi di più sulle spiagge di Rimini...] -
Riccione
Gli stabilimenti di Riccione sono moderni e attrezzati per offrire atmosfere eleganti e curate, molti presentano piscine e zone benessere. A questi si aggiunge lo stabilimento di Riccione Terme, "spiaggia del benessere", davanti al centro termale con piscine con acqua termale e un ricco programma di attività wellness. Nei pressi della foce del fiume Marano si trovano diversi stabilimenti balneari che di sera diventano ristoranti e locali sulla spiaggia. Ai confini con rimini si trova il parco acquatico Beach Village.
[Leggi di più sulle spiagge di Riccione...] -
Bellaria Igea Marina
Il turismo family predilige queste spiagge per la tranquillità e i servizi, sono presenti inoltre due spiagge libere (Beky Bay e Polo Est) dedicate ai giovani dove si organizzano feste, concerti ed eventi sportivi. A Bellaria si trova la prima Tecnospiaggia in Italia con ombrelloni fotovoltaici e servizi green (Bagno Andrea, 95) e la prima Student beach, spiaggia dedicata ai ragazzi dai 16 ai 25 anni. -
Cesenatico
La spiaggia si divide nelle zone di Levante e Ponente. Nella spiaggia di Levante una percorso ciclopedonale costeggia la spiaggia e conduce fino ai Giardini al mare, area verde attrezzata con giochi e piazzole relax. Nella frazione di Valverde si trova la Spiaggia delle Tamerici, una spiaggia libera e gratuita attrezzata con materiali di recupero e naturali, a basso impatto ambientale. -
Cervia
Il litorale si estende per circa 5 km da Cesenatico a Milano Marittima (frazione nord). Con le sue frazioni di Tagliata e Pinarella offre servizi in spiaggia orientati alle famiglie. Tutto il litorale è costeggiato da una rigogliosa pineta da cui si accede alle spiagge. Nel 2018 ha ricevuto la XXIII Bandiera Blu. -
Milano Marittima
È una frazione di Cervia e le sue spiagge e gli stabilimenti godono di una particolare fama: alla moda, con attrezzature moderne, sono spesso frequentate da personaggi famosi e si organizzano feste e dj-set sulla battigia. L'esempio più noto è quello del Papeete Beach, versione estiva della nota discoteca. Esistono anche zone più adatte alle famiglie, dove rilassarsi in tranquillità, con servizi dedicati, animazione e piscine in spiaggia. -
Lidi Ravennati
Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio: 9 località dove le spiagge si caratterizzano per la presenza della pineta che le costeggia. Tranquille e indicate alle famiglie le spiagge di Lido di Savio, Porto Corsini e Punta Marina; più vivaci e con intrattenimenti per i giovani gli stabilimenti di Marina di Ravenna. -
Misano Adriatico
Si divide in tre zone: nord, dove si accede alle spiagge dal lungomare pedonale, con aree verdi e giochi, centro con un’ampia spiaggia libera in piazzale Roma e sud con il porto turistico di Portoverde. Sono presenti circa 70 stabilimenti balneari e 3 spiagge libere, inoltre Misano è l’unica località della Riviera ad avere una piscina naturale sulla spiaggia, tutta realizzata in biodesign (Spiaggia della Luna e Piscina Naturale, spiagge 39-46). -
Cattolica
Per 20 anni insignita della Bandiera Blu, la spiaggia di Cattolica si divide idealmente in 2 tratti con al centro Piazzale 1 maggio: a nord gli stabilimenti sono rinnovati, quasi tutti dotati di piscina e costeggiati da un lungomare ciclopedonale in legno, sicuro per i bambini; a sud il lungomare è percorribile in auto fino al porto che lo divide da Gabicce Mare. Sono presenti anche quattro spiagge libere. -
Gabicce
Pur essendo un comune della regione Marche viene geograficamente considerata l’ultima località della riviera romagnola. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti e termina a ridosso delle falesie del Monte San Bartolo. A pochi km si trovano le spiagge di Baia di Vallugola dove è presente un porto turistico e quella libera e più “selvaggia” di Fiorenzuola di Focara, raggiungibile solo a piedi.
SPIAGGE DELLA RIVIERA: ISTRUZIONI PER L'USO
La maggior parte delle spiagge sono attrezzate con stabilimenti balneari organizzati in modo simile tra le varie località: l’accesso è gratuito e si affittano ombrelloni e lettini (le tariffe variano a seconda dello stabilimento e della località e possono essere giornaliere, settimanali o stagionali). In Romagna gli stabilimenti sono anche chiamati “bagni” o “bagnini” e presentano una grande varietà di servizi, dalla ristorazione alle aree gioco per bambini, dai campi sportivi alle aree benessere con attrezzatura da palestra, idromassaggio, piscine e zone relax. Molti di questi servizi sono compresi nel prezzo di affitto dell’ombrellone, altri hanno costi extra.Non è consentito stazionare a riva con teli da mare e lettini, ma è possibile passeggiare liberamente da uno stabilimento all’altro lungo il bagnasciuga.
Tutte le spiagge attrezzate sono presidiate dal servizio di salvamento per la sicurezza in mare.
Spiagge libere
Zone di spiaggia ad accesso libero e gratuito, la maggior parte presentano servizi base come bagni, docce e servizio di salvataggio.
Quando fare il bagno
I fondali del mare Adriatico lungo la costa romagnola sono sicuri e permettono a tutti di accedervi facilmente. La balneazione e la sicurezza in mare sono regolamentate dalle ordinanze e dalle segnalazioni dei marinai di salvataggio sulle spiagge attrezzate e non.
Arpa Emilia Romagna è l’ente che comunica anche in occasioni speciali il divieto di balneazione. Per questo è sempre utile prestare attenzione alle comunicazioni in spiaggia e alle indicazioni delle bandiere poste a riva (fonte Arpa).
Bandiera verde - acqua di balneazione in area di interesse naturalistico e sottoposto a tutela
Bandiera arancione - acqua non idonea alla balneazione
Bandiera rossa - balneazione temporaneamente vietata
Bandiera rosso/blu - acqua idonea alla balneazione con limitazioni di zona.
Altre info
- La stagione estiva, periodo in cui gli stabilimenti balneari e il servizio di salvamento sono attivi, va dall’ultimo week end di maggio al secondo week end di settembre. Indicazioni diverse e prolungamenti vengono comunicati di anno in anno.
- L’accesso in spiaggia è vietato di notte, dalle ore 1 alle ore 5.
- Nel corso della stagione balneare è attiva la Guardia Medica Estiva, l’assistenza sanitaria per turisti con ambulatori su tutto il litorale.
- Le spiagge sono attrezzate per la raccolta differenziata.