Se desideri vivere la spiaggia in libertà, senza attrezzature e servizi speciali, a Rimini puoi scegliere tra numerose zone libere, distribuite lungo tutto il litorale di 15 km.
Spiagge libere attrezzate
Le spiagge libere attrezzate con docce, bagni a norma, salvataggio e pedane all'ingresso sono 3:
- Rimini Nord: a San Giuliano Mare, dalla Darsena all'ex bagno 10
- Rimini Sud: Miramare dopo il bagno 150 e fino al centro Talassoterapico Rimini Terme
- Rimini Marina Centro: Piazzale Boscovich, zona porto, prima del bagno 1
Le spiagge libere sono gestite dalla Cooperativa Nettuno (Via Circonvallazione Occidentale 39 - 47900 Rimini - Tel. 0541/787553) che si occupa del servizio di salvataggio attivo dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, e della gestione dei servizi igienici (apertura, pulizia).
La pulizia della spiaggia è affidata a Hera azienda che gestisce i servizi ambientali cittadini.
La spiaggia libera più frequentata è sicuramente quella di Marina Centro all'altezza di Piazzale Boscovich, nella zona del porto. Qui nel corso dell'estate vengono organizzati numerosi eventi e sul piazzale antistante si trova la grande ruota panoramica da cui si può avere una vista su tutta la riviera e la città dall'alto.
Spiagge libere non attrezzate
Le spiagge libere non attrezzate non presentano alcun servizio e sono più adatte ai giovani e a chi ama vivere il mare senza pretese e comodità sono, si trovano:
A NORD
- Rivabella: a nord del Deviatore del Marecchia e fino al bagno 1
- Viserbella: tra Villa Salus e il Bagno 58
- Viserbella: tra i bagni 71 e 72
- Torre Pedrera, presso Via Tolemaide, andando poi in direzione Bellaria
A SUD
- Rivazzurra: tra i bagni 106 e 108 (di fronte la Colonia ENEL)
- Rivazzurra: nella zona retrostante i bagni 109 e 110
- Marebello: tra i bagni 105 e 106
- Miramare: tra il bagno 139 e il 140
- Miramare: nella zona di fronte la Colonia Bolognese (verso Riminiterme)