Covid-19: Viaggiare sicuri e informati lungo la Riviera Romagnola
Visto il rapido evolversi della situazione epidemiologica e sanitaria italiana in relazione alla pandemia CoVid-19, è difficile in questo momento aggiornare costantemente questa pagina, tenendo conto dei repentini cambiamenti nelle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica.
Pertanto, le informazioni riportate di seguito hanno uno scopo puramente indicativo. Per avere notizie aggiornate su spostamenti, obblighi e divieti in vigore in questo momento in Italia, puoi seguire la pagina del Ministero della Salute dedicata al CoVid-19. Per tutte le informazioni che riguardano specificamente il territorio della Riviera Romagnola, invece, puoi fare riferimento ai siti delle regioni di appartenenza.
Ci auguriamo che, grazie alle restrizioni a cui tutti quanti siamo chiamati ad attenerci e, soprattutto, grazie al vaccino, si possa tornare a viaggiare con serenità a partire dalla primavera 2021.
Dpcm 3 Novembre: cosa succede in Emilia Romagna
Con il Dpcm del 3 novembre, in vigore fino al 3 dicembre 2020, l’Italia è stata divisa in aree di colore diverso (rosso, arancione e giallo) a seconda del rischio di contagio, valutato dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base di 21 diversi parametri.
L’Emilia Romagna è definita area gialla e recepisce, di conseguenza, i provvedimenti in vigore per l’area gialla, tra cui la possibilità di spostarsi tra i comuni della stessa regione e tra le regioni. Vediamo, in particolare, cosa cambia per chi viaggia per lavoro o motivi di salute.
Leggi di piu...
Coprifuoco dalle 22 alle 5
È vietato circolare dalle 22 alle 5, salvo in caso di necessità, motivi di salute e di lavoro.
Hotel e strutture ricettive
Rimangono aperte le strutture ricettive, con l’obbligo di osservare le distanze di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone nelle aree comuni e nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti in tema di misure igienico-sanitarie e svolgimento di tutte le attività previste. Le strutture ricettive, a differenza delle attività di ristorazione, hanno la facoltà di estendere il servizio ristorante oltre gli orari imposti dal Dpcm (5-18) per i clienti alloggiati.
Servizi di ristorazione (bar, pub, gelaterie, ristoranti, pasticcerie)
Tutte le attività di ristorazione sono consentite tutti i giorni dalle 5 alle 18, con consumo al tavolo obbligatorio e numero massimo di persone allo stesso tavolo pari a 4 (limitazione non valida nel caso di conviventi). Consentite le consegne a domicilio senza restizioni e l’asporto fino alle 22. Negli hotel, le attività di ristorazione sono consentite senza limiti di orario per chi alloggia nella struttura.
Ristorazione nelle aree di servizio e rifornimento carburante
Restano aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande situati nelle aree di servizio e rifornimento lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti con obbligo di rispettare la distanza interpersonale di 1 metro.
Centri commerciali e negozi
Chiudono i centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi ad eccezione di supermercati, farmacie e parafarmacie, edicole e tabaccherie al loro interno. Restano aperti tutti gli altri negozi senza limitazioni.
Congressi, convegni, fiere nazionali e internazionali
Tutte le manifestazioni sono sospese in presenza e consentite solo a distanza.
Sagre e fiere di comunità
Sono sospese tutte le sagre e le fiere di comunità.
Parchi divertimento
Tutti i parchi tematici rimangono chiusi. È possibile, invece, accedere alle aree gioco per bambini nei parchi pubblici nel rispetto delle norme sul distanziamento.
Piscine, centri termali e centri benessere
Sono sospese le attività di piscine, centri termali e centri benessere, ad eccezione di quelli con presidio sanitario obbligatorio o che erogano prestazioni essenziali di assistenza.
Viaggi d’istruzione e visite guidate
Sono sospesi tutti i viaggi d’istruzione e le visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado.
Cinema, teatri, sale da concerto, musei
Sono sospesi tutti gli spettacoli. Chiusi anche i musei e le mostre.
Palestre e piscine
Chiuse tutte le palestre e le piscine.
Sale giochi, sale bingo e casinò
Sono sospese le attività di sale giochi, sale bingo e casinò.
Discoteche e sale da ballo
Restano chiuse tutte le discoteche e le sale da ballo.
Regolamento anti COVID-19 in hotel
Attualmente, la normativa vigente in Emilia Romagna per l’ospitalità in hotel si rifà al Protocollo regionale per le strutture ricettive alberghiere. Di seguito, riportiamo le norme principali per un soggiorno in sicurezza.
Leggi di piu...
Mascherine
Obbligatorio indossare la mascherina negli spostamenti al chiuso e all’aperto in presenza di altre persone.
Igiene
Tutti gli ambienti vengono puliti e disinfettati come da regolamento regionale “Indicazioni tecniche per attività di pulizia, disinfezione e sanificazione in relazione al rischio di SARS CoV-2” predisposto dal Servizio regionale Prevenzione collettiva e Sanità pubblica (sanificazione.pdf). Gli hotel mettono a disposizione gel disinfettante per le mani nelle aree comuni.
Distanziamento
È obbligatorio mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone in tutte le aree comuni dell’hotel. Le regole sul distanziamento interpersonale sono derogate in caso di familiari conviventi e congiunti.
Percorsi differenziati
Dove possibile, gli hotel prevedono percorsi diversi in ingresso e in uscita, per evitare assembramenti.
Animazione e mini club
Sono possibili le attività di animazione purché vengano effettuate in piccoli gruppi e nel rispetto della distanza di sicurezza tra le persone.
Ristorante
L’accesso alla sala ristorante è contingentato e i tavoli sono distanziati per garantire la distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone. I buffet sono consentiti solo se protetti e con personale addetto al porzionamento oppure con scelta tra prodotti confezionati in monodose.
Piscina e centro benessere
La piscina e il centro benessere sono fruibili nel rispetto della distanza di sicurezza, garantendo per ogni persona uno spazio di 4 mq.
Vivere la spiaggia
Non è possibile sapere per ora quali saranno le regole da seguire nell’estate 2021 per l’accesso alla spiaggia. Per il momento, possiamo affermare che è possibile accedere liberamente alla spiaggia e passeggiare sulla battigia. Le regole riportate di seguito, in vigore durante l’estate 2020, possono dare un’idea di massima della situazione sulle spiagge durante l’ultima stagione.
Leggi di piu...
Mascherine
È obbligatorio indossare la mascherina durante gli spostamenti all’interno dello stabilimento balneare e nel caso fosse impossibile mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
Spazio tra gli ombrelloni
Ogni ombrellone deve avere a disposizione un’area di 12 mq e tra i lettini sulla battigia deve esserci almeno 1,5 m di distanza.
Igiene Lo stabilimento mette a disposizione gel igienizzante per le mani e provvede a disinfettare i lettini ad ogni cambio di clientela.
Giochi da spiaggia
Si può praticare sport nelle aree polifunzionali degli stabilimenti balneari (beach volley, beach tennis, etc…) purché sia rispettata la distanza di sicurezza tra i giocatori.
Aree giochi
Le aree giochi devono essere delimitate, l’ingresso dei bambini avviene sotto la diretta sorveglianza dei genitori e può essere contingentato per evitare assembramenti, come indicato da specifica segnaletica a cura degli stabilimenti balneari.
Piscina e idromassaggio
È possibile usare la piscina e le vasche idromassaggio sulla spiaggia, con accesso a numero limitato su indicazione del personale addetto.
Mini club e animazione
Sono consentite solo le attività di intrattenimento che prevedono l’assegnazione di posti a sedere e nel rispetto della distanza di sicurezza.
Bar e ristoranti
I bar di spiaggia restano attivi, con limitazione degli accessi al chiuso e possibile servizio di delivery all’ombrellone su prenotazione (a discrezione dello stabilimento balneare).
Misure anticontagio per viaggiare in sicurezza
In vacanza, al lavoro o in qualsiasi altro contesto, la misura di prevenzione più efficace contro il coronavirus resta il rispetto delle norme di base.

- Tieni le distanze: mantieni una distanza di almeno 1 metro dalle altre persone sia all’aperto sia al chiuso. Evita baci, abbracci e strette di mano.
- Lava spesso le mani: utilizza acqua e sapone oppure soluzioni idroalcoliche.
- Non toccare occhi, naso e bocca.
- Mascherina: indossa sempre la mascherina sia nei luoghi al chiuso sia all’aperto.
- Starnutisci o tossisci nella piega del gomito e getta immediatamente via i fazzoletti usati.
- Evita assembramenti e luoghi affollati.
- Scarica l’app Immuni per sapere in tempo reale se le persone accanto a te sono positive al coronavirus.
- Rimani a casa se la temperatura superi i 37,5°C e, in caso di sintomi, contatta il medico di famiglia o il pediatra. Non recarti in studio o al pronto soccorso.
- Non assumere farmaci antibiotici o antivirali senza prescrizione medica.
Fonte: